Ricetta: Kanelbullar & Glogg...Dolci profumi scandinavi
16:47
Difficoltà: media!
Fin da piccola sono sempre stata attratta dalla cultura scandinava: il Premio Nobel, il mito di Babbo Natale,
Foto: Flickr
Kanelbullar
25gr di lievito di birra
175gr di burro o margarina
250ml di latte
150gr di zucchero
650gr di farina 00
Un pizzico di sale
Cannella in polvere
1 tuorlo d’uovo
Granelli di zucchero
Carta forno
La pasta: fare intiepidire il latte sul fuoco e da spento incorporare il lievito di birra e far sciogliere bene. In un altro pentolino far fondere 75gr di burro e lasciare raffreddare.
In una ciotola bella alta miscelare la farina con 100gr di zucchero ed un pizzico di sale, aggiungere il burro fuso ed il latte con il lievito. Lavorare con cura la pasta, dovrà formarsi un panetto liscio ed omogeneo. Coprire con un canovaccio il recipiente e lasciar lievitare l’impasto per circa 1h finché il volume non sia raddoppiato.
Il rotolo: dopo la lievitazione stendere la pasta con il matterello su un piano leggermente infarinato cercando di fare un grosso rettangolo alto circa 3mm.
A questo punto prendere il rimanente burro, 100gr, e farlo fondere. Una volta tiepido, usando un pennello da pasticceria, spennellare la superficie della pasta con il burro fuso, cospargere con la cannella e lo zucchero rimasto.
Arrotolare la pasta come se fosse un grosso strudel e con un coltello a lama liscia tagliare tante girelle dello spessore si circa 2cm.
La seconda lievitazione: coprire una teglia bassa con la carta forno e disporvi sopra ben distanziati i dolcetti, devono essere disposti come delle girelle con la parte arrotolata verso l’alto. Lasciare lievitare di nuovo per un’altra ora.
Infornare: riscaldare il forno a 200°. Passata l’ora spennellare i dolcetti con il tuorlo e ricoprite con i granelli di zucchero. Infornare e lasciar cuocere per circa 20 min.
I Kanelbullar sono pronti, vanno serviti tiepidi quindi se vi avanzano prima di mangiarli di nuovo potete scaldarli leggermente in forno.
Oslo: Glogg in un Ice Bar improvvisato lungo la Karl Johans Gate!
Glogg
1l di vino rosso
50ml di brandy o vodka
30gr di zucchero
50gr di mandorle
100gr di uvetta
2 bastoncini di cannella
buccia di un’arancia non trattata
Scaldare: in una pentola profonda scaldare a fuoco basso il vino con il brandy, aggiungere la cannella, i chiodi di garofano, la buccia d’arancia e lo zucchero. Mescolare bene in modo da far sciogliere lo zucchero. Con il calore le spezie profumeranno tutta la stanza! Spegnere il fuoco ed eliminare la scorza d’arancia.
Servire: trasferire il Glogg in una ciotola larga come quella da punch e aiutandovi con un mestolino servire in bicchierini da punch, quelli in vetro con il manico. (In mancanza vanno benissimo le mug) Le mandole e l’uvetta vanno servite a parte quindi consiglio di metterle in 2 ciotole separate fornite di cucchiaini, così ognuno è libero di scegliere la quantità di frutta secca.
0 commenti