Ricetta: Pollo all’ananas con riso
16:47
Difficoltà: facile!
A voi l’ennesimo esperimento culinario, improvvisato,
ideato, concepito in occasione di una cenetta romantica molto
speciale che ho preparato per il mio Special One! A suo dire il risultato è
stato ottimo e devo dire che anche a me è piaciuto molto, lo so , lo so lui è
di parte ma secondo me amici questo pollo è da provare J
Per 4 persone:
500gr di petto di pollo
300gr di riso
1 scatola di ananas al naturale
10 mandorle lessate
50gr di uvetta
1 peperoncino Jalapeño
Zenzero
1 cucchiaio di curry
1 cipolla bianca
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe
Salsa di soia
½ spicchio d’aglio
Tagliare il pollo a pezzi non troppo piccoli,
affettare la cipolla, tritare grossolanamente le mandorle, ammollare l’uvetta
in un bicchiere d’acqua tiepida, sgocciolare l’ananas raccogliendo in una
ciotola il succo e ridurre a pezzetti la polpa.
Nella ciotola col succo d’ananas mettere il
pollo, il peperoncino spezzettato, una macinata abbondante di zenzero, il curry, sale
e pepe. Mescolare gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per circa
un paio di ore, coprendo la ciotola con la pellicola.
In una padella antiaderente far scaldare circa 4
cucchiaiate di olio EVO e rosolare la cipolla, quando sarà leggermente colorata
aggiungere il pollo con la salsa di marinatura, l’uvetta strizzata e le
mandorle, abbassare la fiamma e far cuocere mescolando di tanto in tanto fino a
quando il succo di ananas non sia quasi evaporato. Aggiungere l’ananas a
pezzetti, aggiustare di sale, alzare la fiamma e far saltare il pollo
amalgamando con un cucchiaio di legno gli ingredienti.
Far bollire l’acqua e lessare il riso con il mezzo
spicchio d’aglio e poco sale.
Scolare il riso e condirlo con un filo d’olio EVO e
circa 2-3 cucchiai di salsa di soia. Mescolare con cura e metterlo in uno
stampo inumidito con acqua fredda, pressare con i polpastrelli la superficie
del riso in modo da farlo aderire bene alle pareti dello stampo, lasciare
raffreddare.
Rovesciare al centro di un piatto da portata lo
sformato di riso e condire con il pollo ben caldo, portare in tavola.
Un consiglio in più: il peperoncino Jalapeño è molto piccante, io adoro i piatti piccanti ma se il vostro livello di sopportazione non è alto lasciate il peperoncino intero oppure eliminatelo dalla ricetta.
0 commenti