Ricetta: Frittelle di baccalà (Ciabbottelli)
18:08
Dal banchetto della Vigilia di Natale la carne è bandita, si mangia
pesce, solo ed unicamente pesce. Questo per lo meno nell'Italia
Centro-Sud. La Vigilia è il giorno del digiuno e dell'astinenza, fin da piccola la mamma e la nonna non ci permettevano di mangiare carne quindi a pranzo digiuno o solo un po' di verdura e di sera
mega cenone a base di pesce. Dalle mie parti, in
Abruzzo, non possono mai mancare nel cenone del 24 dicembre i "Ciabbottelli" ossia le frittelle di baccalà
calde calde come antipasto. La Vigilia non è
Vigilia senza i “Ciabbottelli”! Sono gustosissimi, pieni di
sapore, morbidi e soffici, ho già l'acquolina in bocca, non vedo
l'ora che arrivi la sera del cenone.
Foto: Flickr
200gr
di acqua tiepida
300gr
di farina 00
300gr
di baccalà già ammollato e privato delle lische e della pelle
18-20gr
di lievito di birra
Sale
Olio
di semi
La
pastella: sciogliere il lievito di birra in un goccio d'acqua
tiepida.
Mettere
la farina in una ciotola capiente, sbriciolarci dentro il baccalà e
mescolare con cura. Al centro del mucchio praticare una buca e
versarvi dentro il lievito ed un pizzico di sale. Iniziare a
mescolare con una forchetta ed aggiungere poco alla volta il resto
dell'acqua tiepida. L'impasto alla fine dovrà risultare morbido e
colloso, in caso fosse troppo liquido aggiungere altra farina (max
altri 50gr).
Foto: Flickr
La
frittura: in una pentola profonda mettere a scaldare abbondante
olio di semi, (durante la cottura le frittelle dovranno galleggiare). Quando è caldo lasciar cadere, con l'aiuto di un cucchiaio unto, un po' di composto direttamente nell'olio. Il
consiglio è di friggere poche frittelle alla volta, sono cotte
quando il colore diventa dorato. Ungere il cucchiaio ogni
volta prima di tuffare il composto nell'olio. Lasciare sgocciolare le
frittelle su carta assorbente e servirle calde.
Foto: Flickr
0 commenti